Aggiornamento lavori presso lo svincolo A7 di Busalla

News

Si è svolto in data 1 luglio , il Tavolo di confronto convocato da Regione Liguria con Autostrade per l’Italia (ASPI), Città Metropolitana, Anci Liguria, gli amministratori della Valle Scrivia e della Val Polcevera per fare il punto sullo stato di avanzamento delle cantierizzazioni relative gli interventi presso lo svincolo autostradale di Busalla e, lungo la tratta interessata dell’A7. All’incontro ha partecipato in collegamento, anche il Direttore del Ministero delle Infrastrutture.

Nel corso della riunione, ASPI ha confermato le seguenti tempistiche e modalità operative:

Fase 0 – Sostituzione barriere di sicurezza su ponte Scrivia (11agosto–11settembre2025)
A partire dall’11agosto2025, in ragione del minor flusso di traffico previsto nel periodo dell’anno, sarà effettuata la sostituzione delle barriere di sicurezza sul margine destro dell’autostrada nei pressi dello svincolo di Busalla, che comporterà la chiusura della rampa di uscita per i veicoli provenienti da Milano (direzione nord → Busalla).

Fase1 – Intervento di ristrutturazione gallerie Campora e Giovi (ottobre2025 –marzo2026)
A partire da ottobre 2025 saranno avviati i lavori di riqualificazione delle gallerie Giovi (210gg) e Campora (100gg). In questa fase sarà istituito un doppio senso di marcia sulla carreggiata Sud, nel tratto compreso tra la galleria Campora e lo svincolo di Busalla. Al termine dei lavori sulla galleria Campora, il doppio senso sarà ridotto, tra imbocco galleria Giovi e Busalla. In questa fase lo svincolo di Busalla resterà aperto e fruibile in entrata e in uscita in entrambe le direzioni.
In tale periodo, ASPI garantirà:
– Un presidio aggiuntivo con mezzi di soccorso meccanico,soprattutto nei giorni di maggiore afflusso veicolare;
– Il mantenimento di due corsie di marcia sulla parallela tratta della A26 tra Masone e Voltri, su cui sarà indirizzato prioritariamente il traffico.

La rappresentanza dei Sindaci, unitariamente, hanno rinnovato le esigenze del territorio e richiesto garanzie sulla gestione delle tempistiche dei cantieri, sulla viabilità alternativa e sull’impatto dei lavori. In particolare hanno posto l’attenzione sulla al tema sanitario, chiedendo che valutazioni puntuali sulla gestione delle emergenze sanitarie durante tutte le fasi di cantiere, soprattutto considerando la possibile compromissione della viabilità ordinaria.

Il Presidente Bucci, presente all’incontro, ha assunto l’impegno di avviare sul tema sanitario e su possibili sgravi del pedaggio, in particolare della Fase 1, un ulteriore confronto con ASPI e Ministero, per sostenere le richieste del territorio.

Per la successiva Fase 2 – Rifacimento uscita di Busalla proveniendo da Genova e Ponte sullo Scrivia in carreggiata Nord, è in fase di completamento da parte di ASPI la progettazione delle 2 rampe provvisorie in uscita da Genova e in ingresso per Milano al fine di garantire l’utilizzo del casello di Busalla anche durante le fasi di cantiere. Il progetto sarà sottoposto all’approvazione del Ministero delle Infrastrutture, per essere poi oggetto di ulteriore confronto sul Tavolo regionale.
Una volta condivisa la soluzione definitiva, sarà data amplia informazione degli accorgimenti predisposti attraverso appositi comunicati e un’Assemblea pubblica.

Gli amministratori della Valle Scrivia e della Val Polcevera, continueranno a seguire con attenzione l’evoluzione del progetto, mantenendo un dialogo costante con tutti gli enti coinvolti, con l’obiettivo di ridurre al minimo i disagi per i cittadini e le aziende del territorio.

Ti può interessare

Allerta Meteo – 13 Luglio 2025

Autore

Importante