Ugo Pagliai al Teatro Botto di Savignone – 20 Settembre

News

Sabato 20 settembre 2025 ore 21:00

Il Canto del Cigno

di Anton Čechov

Savignone, 10 settembre 2025 – A chiusura della prima stagione della rassegna “Favola Bella”, il Comune di Savignone propone lo spettacolo teatrale “Il canto del cigno” di Anton Čechov con il grande Ugo Pagliai.  Lo spettacolo, a cura di Tommaso Garré con la consulenza artistica di Tommaso Pagliai e musiche di Dario Arcidiacono, si terrà presso il Teatro Botto di Savignone, in via Garibaldi 1.

Svetlovidov, grande mattatore di opere immortali, vaga smarrito per un teatro di provincia vinto dall’ebbrezza e dal bisogno di dimenticanza; si chiede incessantemente dove siano finiti i giorni gloriosi in cui poteva incantare il pubblico attraverso i suoi memorabili personaggi, mediante il dono della parola.

“Come in una lezione, Pagliai ci condurrà nei rivoli dei suoi sentimenti per gli amori più grandi: il Teatro e una donna, giovane e snella come un pioppo, rinnegando, in linea con l’autore, ogni possibilità di menzogna –  spiega il consigliere delegato alla Cultura del Comune di Savignone Tommaso Garrè,  citando Čechov – Si può ingannare la gente, persino Dio: ma nell’Arte non si può mentire. E allora, se dove l’Arte si annida non possiamo tollerare menzogna, anche il contingente, il terreno, l’effimero, quali sono l’età, il dolore, la malattia sono soltanto copie di verità, in attesa di Verità compiute. Una di queste è un attore che canta Oci Ciornie a una platea buia e si commuove, ritornando a giorni di spensierata vitalità”.  

Ugo Pagliai, grande e celebre attore di teatro, cinema e televisione, studia presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico e nei primi Anni ’60 debutta sul palcoscenico, sotto la guida di rinomati registi come Luigi Squarzina, Giorgio De Lullo, Orazio Costa e Massimo Castri.

Raggiunge la grande fama negli Anni ’70 grazie al ruolo di protagonista nello sceneggiato “Il segno del comando.” Negli anni seguenti ottiene ruoli di spicco in diversi progetti tra cui i film drammatici: “La ragazza dalla pelle di luna”, “Guardami nuda” e l’horror “La dama rossa uccide sette volte.” Nel decennio seguente Ugo Pagliai recita nello sceneggiato “Un uomo in trappola” e si distingue soprattutto come attore di teatro aggiudicandosi anche un Premio Flaiano per la sua interpretazione nello spettacolo “Domino”. È considerato uno dei grandi mattatori del teatro italiano.  

Ingresso libero.

Tags: Editor's Pick

Ti può interessare

Allerta Meteo – 9 e 10 Settembre 2025

Autore

Importante