CONTRASSEGNO CUDE
CONTRASSEGNO EUROPEO DI PARCHEGGIO PER LE PERSONE CON DISABILITA’
COS’È
Il contrassegno è un’autorizzazione rilasciata dal Comune di residenza che permette di sostare nelle aree destinate alle persone con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta (certificata da apposita commissione medica) oppure da persone non vedenti e di circolare nelle Zone a traffico limitato (Z.T.L.) ed aree pedonali, se stabilito nella deliberazione di Giunta Comunale, nonché nelle corsie riservate ai mezzi di trasporto pubblico.
Il Comune rilascia il contrassegno europeo di colore blu da esporre sul veicolo utilizzato per la sosta e la circolazione dal titolare dello stesso. Il contrassegno ha validità su tutto il territorio nazionale e nei Paesi membri dell’Unione Europea.
AGEVOLAZIONI
Il “Contrassegno Europeo di Parcheggio per le persone con disabilità” CONSENTE di:
- sostare nelle aree destinate contraddistinte con apposito segnale;
- sostare gratuitamente in ogni parcheggio pubblico a pagamento (aree delimitate da strisce di colore blu) solo con la doppia condizione che: gli stalli loro riservati siano occupati e se previsto da deliberazione di Giunta Comunale istituente il parcheggio a pagamento. In mancanza potranno sostare versando il corrispettivo importo dovuto. Sono esclusi dalla sosta gratuita i parcheggi pubblici sotterranei;
- sostare senza essere tenuti al rispetto delle limitazioni orarie previste per aree di sosta o parcheggio a tempo determinato;
- circolare nelle ZTL e in altre zone soggette a restrizioni di traffico, previa registrazione della targa sulla piattaforma CUDE;
- circolare anche in presenza di provvedimenti di sospensione o limitazione della circolazione per motivi di: sicurezza pubblica, di pubblico interesse o esigenze di carattere militare.
Il “Contrassegno Europeo di Parcheggio per le persone con disabilità” NON CONSENTE di:
- sostare ove il divieto sia direttamente imposto dalla Legge (artt. 40, 157, 158 C.d.S.);
- sostare gratuitamente nei pubblici sotterranei, ma solo previo pagamento di quanto dovuto;
- Circolare in presenza di provvedimenti di sospensione o limitazione della circolazione per motivi di incolumità pubblica, esigenze tecniche, tutela dell’inquinamento o di protezione dell’ambiente o del patrimonio artistico.
COME OTTENERLA:
Bisogna presentare la domanda debitamente compilata con i seguenti allegati:
- certificazione/attestazione medica rilasciata dall’ufficio medico-legale dell’ Azienda Sanitaria Locale di appartenenza dalla quale risulta che la persona per la quale viene richiesta l’autorizzazione ha effettiva capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta ovvero è non vedente (art.12 comma 3 D.P.R. 503/96).
- due fotografie a colori formato tessera
- copia fotostatica del documento d’identità in corso di validità
La durata di validità del contrassegno dei parcheggi dei disabili è pari ad anni 5 e scade alla data di compleanno dell’intestatario.
RINNOVO
Per il rinnovo occorre presentare apposita domanda, consigliabile due settimane prima la scadenza, corredata da certificato medico che attesti il perdurare delle condizioni invalidanti. Il modello del certificato medico, deve essere quello indicato all’allegato C4 della Deliberazione di Giunta Regionale Ligure n. 138 del 20 febbraio 2015 scaricabile qui. Sullo stesso certificato, va riportato il numero di deliberazione (138 del 20/02/2015) ed il numero di contrassegno CUDE.
N.B. i contrassegni scaduti da oltre 90 giorni non posso più essere rinnovati con semplice certificato medico privato di cui sopra, ma occorre obbligatoriamente sottoporsi a nuova visita Medica Legale dell’ ASL 03 (come fatto durante il primo rilascio).
CONTRASSEGNO A TEMPO DETERMINATO
Se per determinate situazioni patologiche, la certificazione/attestazione medica rilasciata dall’ufficio medico-legale dell’ Azienda Sanitaria Locale di appartenenza, attesta la temporanea situazione di invalidità, il contrassegno avrà durata pari al periodo indicato nel certificato.
Alla domanda, oltre alla documentazione già prevista per i contrassegni a carattere permanente, dovranno essere allegate anche n. 2 marche da bollo da € 16,00 (importo variabile a seguito di aggiornamenti) per assolvere alle imposte di bollo.
IN CASO DI SMARRIMENTO O FURTO
In caso di smarrimento o furto del contrassegno è possibile richiedere un duplicato. Il richiedente, con un documento di identità in corso di validità, deve presentare all’ufficio:
- la denuncia di furto o la dichiarazione di smarrimento utilizzando il modulo “Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà”;
- una foto formato tessera del richiedente;
- copia del documento di identità del richiedente in corso di validità
La semplice richiesta di duplicato non autorizza la sosta e la circolazione.
DOVE PRESENTARE LA DOMANDA DI RICHIESTA
La domanda compilata e corredata della documentazione dovrà essere presentata all’Ufficio di Polizia Locale il mercoledì dalle ore 08:00 alle ore 12:00 o in altro orario da concordare preventivamente al n. 010 9360103
AVVERTENZE
Il contrassegno attribuisce le agevolazioni di cui sopra solamente se la persona intestataria dello stesso è presente sul veicolo.
Il contrassegno è legato al titolare, ma non ad uno specifico veicolo, pertanto, può essere utilizzato su più veicoli, a condizione che la persona intestataria si trovi a bordo dello stesso.
Il contrassegno deve essere esposto, in modo ben visibile sulla parte anteriore del veicolo.
Alcuni Comuni, allo scopo di consentire l’accesso a corsie riservate o alle Z.T.L., possono prevedere un abbinamento di un certo numero di targhe per ciascun contrassegno, qualora detti accessi o varchi siano controllati da sistemi elettronici.
Qualora, si dovesse fare uso illegittimo del contrassegno, sarà applicata la sanzione di cui all’art. 188 del Codice della Strada.
MODULISTICA
1 – domanda contrassegno permanente
2 – domanda contrassegno temporaneo
3 – domanda rinnovo contrassegno