
“Terza Età: occhio alle truffe!” parte da Isorelle!
Il Comune di Savignone – Assessorato ai Servizi Sociali – presenta una
Campagna di sensibilizzazione per il contrasto alle truffe nei confronti degli anziani.

Il lancio della campagna avverrà sabato 12/7 alle ore 18:30 alla Festa Gastronomica di Isorelle organizzata dall’ Unione Sportiva Isorelle, partner dell’iniziativa.

Le truffe sono un fenomeno molto diffuso e prendono di mira soprattutto le persone fragili o anziane
lasciando segni indelebili.

Oltre al danno economico e al trauma psicologico, le vittime subiscono anche il senso di colpa per essere state raggirate.

I truffatori approfittano della sensibilità emotiva e della fragilità fisica degli anziani per agire indisturbati.

Per questa ragione, il Comune di Savignone coinvolge il mondo dell’associazionismo e del Terzo Settore per mettere in campo un contrasto congiunto alle truffe nei confronti di anziani e persone fragili.

Croce Rossa Comitato Valle Scrivia Odv- delegazione di Savignone, Proloco di Savignone, Unione Sportiva Isorelle, Anglad, Associazione consumatori Adoc e Uil Pensionati saranno i partner dell’assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Savignone per una campagna di sensibilizzazione che prevede momenti formativi nel corso dell’estate e una sezione formativa nel corso dell’autunno e dell’inverno 2025/26.

Tre saranno gli incontri informativi estivi: Isorelle, 12 luglio ore 18,30 presso la festa gastronomica (attestato di “eventi autentici” di Regione Liguria); Savignone, sabato 30 agosto ore 19,00 piazza Italo Ghelfi; Sorrivi, sabato 6 settembre ore 18,30 Festa Patronale presso Proloco (attestato di “eventi autentici” di Regione Liguria).

Le informative verranno trasmesse ai cittadini da: Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Savignone, Polizia Locale, Associazione per la difesa e l’orientamento dei consumatori Adoc, UIL Pensionati, Anglad.

A seguire, in autunno, si svolgeranno tre corsi formativi per contrastare i reati di truffa:

alfabetizzazione finanziaria per gli anziani a cura di UIL Pensionati,


utilizzo degli strumenti informatici a cura di Adoc,

trauma psicologico da truffa a cura di Anglad.

Nel corso della campagna pubblicheremo un opuscolo informativo sulle tecniche più frequenti del raggiro, come: controllo del denaro prelevato, richiesta di denaro per aiutare un parente, truffa del finto pacco, truffa dello specchietto, del finto incidente automobilistico a un parente, visite a domicilio, truffe online e finti maghi ecc…

“Terza Età: occhio alle truffe” è una campagna di sensibilizzazione rivolta agli anziani ma anche ai giovani e alle famiglie che, insieme alle associazioni, sono e saranno preziosissimi custodi del territorio nel contrasto alle truffe.